Biologo Nutrizionista
Dott.ssa Valentina Fratoni
Siamo
sicuri
di
fornire
ogni
giorno
al
nostro
organismo
tutto ciò che gli occorre per mantenerlo sano?
EDUCAZIONE ALIMENTARE da parte di un Nutrizionista
Il
nostro
corpo
per
mantenersi
sano
ha
bisogno
di
ricevere
ogni
giorno
i
nutrienti
necessari
che
gli
vengono
forniti
con
un'alimentazione
completa
ed
equilibrata
associata
al
CORRETTO STILE DI VITA
.
Il
nutrizionista
insegna
a
nutrirsi
nel
modo
più
corretto
individuando
i
cibi
più
indicati
alle
varie
esigenze
del
nostro
organismo
che
mutano
nel
corso
della
vita:
infanzia,
accrescimento,
gravidanza,
allattamento,
menopausa,
terza
età.
•
Il
primo
approccio
consiste
nella
VALUTAZIONE
DELLO
STATO
NUTRIZIONALE
ED
ENERGETICO
per
calcolare
le
reali
esigenze
di
ogni
individuo
in
modo
da
suggerire
e
consigliare
un
approccio
nutrizionale
mirato che garantisca i necessari apporti nutritivi.
•
Lo
scopo
finale
NON
è
ottenere
una
dieta
intesa
come
“restrizione
e
privazione”
ma
imparare
ad
alimentarsi
in
modo
corretto
e
soddisfacente
senza
trascurare
il
gusto
personale,
prediligendo
gli
alimenti di stagione e a Km 0.
•
Adottare
uno
stile
di
vita
sano
significa
non
solo
alimentarsi
bene,
ma
anche
saper
associare
ad
esso
un'adeguata attività fisica.
•
I
consigli
nutrizionali
sono
rivolti
ad
adulti,
bambini
ed
adolescenti
che
presentano
una
scorretta
alimentazione.
•
L'educazione
alimentare
consiste
in
un
percorso
personalizzato
ed
individuale
e
si
avvale
dell'uso
di
questionari
e
del
diario
alimentare
grazie
al
quale
sia
l'operatore
che
il
paziente
possono
avere
l'esatta
percezione dello stile alimentare che viene tenuto.
•
Dal
dialogo
e
dall'attenta
lettura
di
questi
strumenti
è
possibile
pianificare
l'approccio
nutrizionale
più
adeguato alle esigenze personali.
•
Bambini
e
adolescenti
saranno
accompagnati
da
almeno
un
genitore
così
da
rilevare
efficacemente
la
storia del peso e delle varie abitudini alimentari.
Educazione Alimentare
Di cosa mi occupo
•
Educazione
alimentare
/
Consigli
per
una
sana
alimentazione;
•
Valutazione
di:
indice
massa
corporea
(BMI),
metabolismo basale, fabbisogno energetico;
•
Scelta
dei
cibi
più
indicati
in
condizioni
patologiche
accertate:
o
Allergie e intolleranze alimentari
o
Sovrappeso e Obesità (dislipidemie)
o
Malattie e disordini del tratto gastrointestinale
o
Celiachia
o
Disturbi
del
comportamento
alimentare
(Anoressia
e Bulimia)
o
Diabete tipo 1 e tipo 2
o
Osteoporosi
•
Scelta
dei
cibi
più
indicati
in
condizioni
fisiologiche
particolari:
o
Infanzia e accrescimento
o
Gravidanza e allattamento
o
Menopausa
o
Senilità
o
Alimentazione nello sport.
Chi sono
La
mia
formazione
universitaria
inizia
nel
2006
conseguendo
una
laurea
quinquennale
in
Scienze
Biologiche
presso
la
Facoltà
di
Scienze
Matematiche
Fisiche
Naturali
dell’Università
degli
Studi
di
Firenze
e
ottenendo
nello
stesso
anno
l’abilitazione
alla
professione
di
Biologo.
Nel
2010
ho
conseguito
il
Master
Universitario
di
II
livello
in
Nutrizione
Clinica
e
Dietetica
all'Università
degli
Studi
di
Siena.
Nel
2013
mi
sono
laureata
in
Scienze
della
Nutrizione
Umana
presso
la
Facoltà
di
Medicina
Università
degli
Studi
di
Firenze.
Ho
iniziato
la
carriera
di
nutrizionista
nel
2009
collaborando
da
prima
con
il
Servizio
Nutrizionale
dell'Ospedale
Meyer
di
Firenze
per
proseguire,
come
ricercatrice,
presso
il
Dipartimento
di
Farmacologia
dell’
Università
degli
Studi
di
Firenze,
SOD
Neuro-oncologia
Ospedale
Meyer,
Dipartimento
di
Medicina
e
Chirurgia
Traslazionale
dell’
Università
degli
Studi
di
Firenze
e
SOD
Malattie
Metaboliche
dell'osso
del
CTO
(Centro
Traumatologico
Ortopedico)
di
Firenze.
Dal
2012
esercito
la
professione
di
nutrizionista
come
libero
professionista
presso
il
"mio
storico"
poliambulatorio
a
Firenze
dove
mi
occupo
di
valutare
stato
nutrizionale
e
BMI,
formulando
specifici
piani
alimentari
in
caso
di
sport,
intolleranze
alimentari,
per
condizioni
fisiologiche
particolari
(infanzia
e
accrescimento),
gravidanza
e
allattamento,
menopausa,
terza
età,
cibi
in
condizioni
patologiche
accertate:
obesità,
disturbi
alimentari
(anoressia,
bulimia),
colite
e
celiachia.
Dal
2016
ho
cominciato
a
seguire
anche
i
pazienti
della
Misericordia
di
San
Casciano.
Da
Gennaio
2017
ho
abbracciato
il
progetto
celiachia
presso
il
punto
vendita
LA
SPIGA
BARRATA,
nato
per
garantire
al
cliente
non
solo
un
ricco
assortimento
di
prodotti
senza
glutine,
senza
frumento,
senza
lievito
e
senza
latte
in
modo
da
abbracciare
le
varie
problematiche
alimentari
legate
alle
intolleranze;
ma
anche
un
punto
di
riferimento
nutrizionale
che
va
a
braccetto
con
una
professionalità consolidata nel tempo.
Dott.ssa Valentina Fratoni